Chi può donare?
Tutti possono donare sangue purché in possesso dei seguenti requisiti:
- buona salute;
- età compresa tra 18 anni ed i 60 anni (per candidarsi a diventare Donatori di sangue intero), 65 anni (età massima per proseguire l'attività di donazione per i Donatori periodici), con deroghe a giudizio del medico;
- peso superiore a 50 kg;
- pressione arteriosa: tra 110 e 180 mm di mercurio (Sistolica o MASSIMA)
- tra 60 e 100 mm di mercurio (Diastolica o MINIMA)
- frequenza cardiaca compresa tra 50-100 battiti/min (anche con frequenza inferiore per chi pratica attività sportive)
- il valore dell’emoglobina, deve avere un livello minimo di 12,5 g/dl nelle donne e di 13,5 g/dl negli uomini.
Chi non può donare:
- chi ha contratto, anche in passato, un’epatite virale di tipo B o C (epatiti che tendono a persistere nel tempo e vengono trasmesse attraverso il sangue);
- chi fa uso abitudinario di sostanze stupefacenti;
- chi fa uso eccessivo di bevande alcooliche (alcolisti cronici);
- chi soffre di patologie cardiovascolari importanti.
Sono causa di sospensione temporanea quelle condizioni per le quali, trascorso il periodo di non idoneità, si può riprendere l'attività di donazione, ad esempio:
- sindrome influenzale
- faringite (mal di gola)
- gastroenteriti
- alcuni tipi di terapia (antibiotici)
- interventi chirurgici
- viaggi in zone tropicali
- gravidanza